Gli impianti di aspirazione e filtrazione delle nebbie oleose hanno il compito di eliminare le particelle di oli che vengono disperse nell’ambiente lavorativo durante i processi industriali.
Le nebbie oleose si formano principalmente a seguito di processi industriali che utilizzano oli combustibili, lubrificanti o idraulici ad alta temperatura.
Il filtro per nebbie oleose si avvale della filtrazione a coalescenza per separare le particelle oleose o di carattere oleoso dal flusso di aria.
Il funzionamento è il seguente: l’aria contenente la nebbia d’olio entra dall’alto in una precamera al cui interno è montato un separatore di gocce nel quale si separano le particelle più grossolane che cadono nella tramoggia sottostante.
L’aria risale poi verso l’alto attraversando i filtri ad alta efficienza tramite i quali si ottiene la separazione delle particelle più fini.
Le nebbie oleose si formano principalmente a seguito di processi industriali che utilizzano oli combustibili, lubrificanti o idraulici ad alta temperatura.
Il filtro per nebbie oleose si avvale della filtrazione a coalescenza per separare le particelle oleose o di carattere oleoso dal flusso di aria.
Il funzionamento è il seguente: l’aria contenente la nebbia d’olio entra dall’alto in una precamera al cui interno è montato un separatore di gocce nel quale si separano le particelle più grossolane che cadono nella tramoggia sottostante.
L’aria risale poi verso l’alto attraversando i filtri ad alta efficienza tramite i quali si ottiene la separazione delle particelle più fini.